- Home
- Ecco Geovest
- Società trasparente
- I Comuni
- Raccolta Differenziata
- Attività e Servizi
- News
A Sant'Agata Bolognese la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso lo sportello Geovest negli orari e giorni sotto indicati.
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida e del vetro/ lattine raccolti con cassonetti e campane situati sul suolo pubblico.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Solo per i residenti nel Centro storico l’esposizione deve essere fatta solamente la mattina del giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 8,00 del giorno previsto. Rispetta questa regola, il centro storico è più bello senza i sacchi esposti troppo a lungo.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori messi a disposizione è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi per raccolta della carta, gli imballaggi in plastica, per il rifiuto indifferenziato e di mater-bi per il rifiuto organico per i cittadini residenti nel centro storico possono essere reperiti presso:
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere un contenitore per il rifiuto indifferenziato di maggiori dimensioni o un doppio ritiro settimanale (servizio attivo solo nei centri abitati). Per richiedere l'attivazione del servizio compilare il modulo di richiesta ed inoltrarlo con una delle seguenti modalità:
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone. Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: mercoledì su prenotazione.
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
Per ricevere una compostiera e ottenere la riduzione sulla tassa rifiuti occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti. Tale modulo è distribuito anche presso l’Ufficio TARI. Sullo stesso modulo è possibile richiedere una riduzione sulla Tassa Rifiuti prevista dal vigente “Regolamento per l’applicazione della TARI per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati” consultabile sul sito del Comune.
Il modulo deve essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
SANT’AGATA BOLOGNESE
LOCALITÀ MAGGI
Via Montirone n. 52, zona ristorante
LOCALITÀ CROCETTA
Via Giovanni XXIII, zona centro civico
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Con deliberazione n. 15 del 30/03/2017 il Comune di Sant'Agata Bolognese (Bo) ha stabilito il numero e le scadenze di pagamento del tributo TARI. Per l'anno 2017 il versamento verrà effettuato in due rate con scadenze di seguito specificate:
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento potrà essere effettuato con il modello F24 allegato senza commissione presso tutti gli sportelli bancari e presso tutti gli uffici postali oppure utilizzando il servizio home banking o i servizi telematici offerti dall'Agenzia delle Entrate. E' importante ricordare a coloro che si avvalgono di servizi telematici che è indispensabile compilare all'atto del pagamento i dati relativi a:
In mancanza di tali dati non è garantito il riconoscimento del pagamento ed il corretto abbinamento alla bolletta. Precisiamo inoltre che in caso di pagamento oltre la scadenza è necessario avvalersi dell'istituto del Ravvedimento Operoso che permette al contribuente di sanare spontaneamente, entro precisi termini temporali, l'omesso o parziale pagamento, beneficiando di una consistente riduzione delle sanzioni.
Per scaricare i moduli relativi alle iscrizioni, cancellazioni e variazioni delle utenze visita la sezione Modulistica.
Leggi il Regolamento Comunale per l'applicazione della TARI.
Indirizzo: Via XXI Aprile 47- 40019 (BO)
A San Giovanni in Persiceto la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso lo sportello Geovest negli orari e giorni sotto indicati.
Il territorio è diviso in zone:
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida e del vetro/ lattine raccolti con cassonetti e campane situati sul suolo pubblico.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Solo per i residenti nel Centro storico l’esposizione deve essere fatta solamente la mattina del giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 8,00 del giorno previsto. Rispetta questa regola, il centro storico è più bello senza i sacchi esposti troppo a lungo.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi per la raccolta della carta ed i sacchi arancioni per il rifiuto indifferenziato per i cittadini residenti nel centro storico possono essere reperiti presso il Centro di Raccolta di via Bologna, 96.
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone. Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: martedì e venerdì nel Capoluogo e sabato a San Matteo della Decima su prenotazione.
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
COME FARE PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA
Occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti.
Il modulo può essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
COME SI OTTIENE LA RIDUZIONE?
L'Amministrazione comunale prevede una riduzione sulla Tassa Rifiuti per i cittadini che praticano il compostaggio domestico. Dopo aver ritirato la compostiera per ottenere la riduzione tariffaria, potete recarvi presso l’ufficio tributi del comune per farne richiesta.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
SAN MATTEO DELLA DECIMA
LOCALITÀ LE BUDRIE
LOCALITÀ AMOLA
Via Crevalcore, vicino pizzeria La Fattoria
LOCALITÀ CASTAGNOLO
Zona Chiesa
LOCALITÀ TIVOLI
S.P. n. 41, vicino al Ristorante n. 46/2 e 46/3
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Dal 1/1/2018 per informazioni relative alla Tassa Rifiuti gli utenti sono pregati di rivolgersi all'ufficio Tributi del Comune di San Giovanni in Persiceto.
Per informazioni, segnalazioni o richieste relative al servizio di raccolta gli utenti possono contattare Geovest al numero verde gratuito 800.276650 (Lun/merc/ven 8.45-12.45 – mart/giov 8.45-12.45 14-16.30 – sab (per segnalare mancate raccolte) 8.45 – 12.45) o attraverso mail a info@geovest.it.
Indirizzo: Via Bologna,96/M (entrata da Via Muzzinello)
Indirizzo: San Matteo della Decima Via Nuova,38/C
A Sala Bolognese la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso l'ufficio tributi del Comune di Sala Bolognese.
Il territorio è diviso in zone:
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida e vetro/lattine attraverso contenitori di prossimità situati sul suolo pubblico.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi del verde leggero possono essere reperiti presso il Centro di Raccolta.
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere un contenitore per il rifiuto indifferenziato di maggiori dimensioni o un doppio ritiro settimanale (servizio attivo solo nei centri abitati). Per richiedere l'attivazione del servizio compilare il modulo di richiesta ed inoltrarlo con una delle seguenti modalità:
E' una iniziativa per premiare chi porta al Centro di Raccolta: imballaggi in plastica, carta, cartone, lattine, olii vegetali e batterie al piombo.
Per partecipare a Il risparmio è al centro basta portare i rifiuti sopra elencati al centro di raccolta, presentando la propria tessera CDR pass all’operatore. Per rendere più agevoli le operazioni di pesatura e la rendicontazione dei quantitativi si richiede un conferimento di almeno 0,5 kg per tipologia di rifiuto. Ogni consegna verrà pesata e registrata. Nel caso in cui l’utente non fosse ancora in possesso della CDR pass, per ottenerla potrà rivolgersi all'Ufficio tributi del Comune.
Il risparmio è al centro è attivo dal 1° luglio 2017. Lo sconto sulla TA.RI. (tassa rifiuti) sarà applicato a consuntivo nell’anno successivo a quello dei conferimenti.
Tutti i cittadini (utenze domestiche) residenti o domiciliati nel Comune di Sala Bolognese. Sono escluse le aziende, i negozi, gli uffici, ecc. (utenze non domestiche) e chi non risiede o non è domiciliato nel comune di Sala Bolognese.
Per questi rifiuti è riconosciuto uno specifico premio in € per ogni kh consegnato:
CARTA E CARTONE: € 0,08/kg
Giornali, riviste e quaderni, fotocopie, contenitori in poliaccoppiato (es. Tetra Pak), cartoncino, cartone ondulato, scatole di cartone per scarpe e alimenti (pasta, riso, sale, ecc.), fustini di detersivi, piccoli imballaggi di cartone (incluso cartone della pizza), carpette, raccoglitori, quaderni ad anelli (privi delle parti metalliche) con copertina in cartoncino, vassoi in cartoncino.
LATTINE ALLUMINIO E BANDA STAGNATA: € 0,06/kg
Carta stagnola o alluminio, lattine per bevande e alimenti (bibite, olio, ecc.), scatolette per la conservazione dei cibi (pelati, piselli, tonno, ecc.), lattine di cibo per animali, bombolette spray di prodotti non infiammabili.
OLIO VEGETALE ALIMENTARE: € 0,10/kg
Olio residuo di frittura e di prodotti sott’olio, strutto, ecc. Da consegnare in bottiglie di plastica ben chiuse.
BATTERIE AL PIOMBO: € 0,06/kg
Batterie esauste di auto e moto.
IMBALLAGGI IN PLASTICA: € 0,10/kg
Bottiglie di plastica, flaconi e dispenser, piatti e bicchieri di plastica, blister e involucri sagomati, vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, shopper, pellicole per alimenti, buste e sacchetti per pasta, merendine, surgelati, grucce appendiabiti, retine per frutta e verdura.
Per tenere sotto controllo lo sconto clicca qui
Guarda la campagna: pieghevole, locandina e cartello.
Sono riconosciute ulteriori riduzioni per le seguenti buone pratiche:
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: martedì
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
COME FARE PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA
Per ricevere una compostiera occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti.
Il modulo deve essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
COME SI OTTIENE LA RIDUZIONE TARIFFARIA
L'Amministrazione comunale prevede una riduzione sulla Tassa Rifiuti, per i cittadini che praticano il compostaggio domestico. Dopo aver ritirato la compostiera per ottenere la riduzione tariffaria è necessario recarsi presso l’ufficio tributi del comune per farne richiesta.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
SALA
LOCALITÀ PADULLE
LOCALITÀ OSTERIA NUOVA
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
Per informazioni relative alla Tassa Rifiuti gli utenti sono pregati di rivolgersi all’ufficio tributi del Comunale di Sala Bolognese.
Per informazioni, segnalazioni o richieste relative al servizio di raccolta gli utenti possono contattare Geovest al numero verde gratuito 800.276650 (Lun/merc/ven 8.45-12.45 – mart/giov 8.45-12.45 14-16.30 – sab (per segnalare mancate raccolte) 8.45 – 12.45) o attraverso mail a info@geovest.it.
Indirizzo:Via Gramsci,5 - 40010 (BO)
A Ravarino la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso lo sportello Geovest negli orari e giorni sotto indicati.
Il territorio è diviso in zone:
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida e vetro/lattine attraverso contenitori di prossimità situati sul suolo pubblico.
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida attraverso contenitori di prossimità situati sul suolo pubblico e del vetro e lattine raccolti con le campane.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica, in mater-bi e le pattumelle per il rifiuto organico possono essere reperiti presso il Centro di Raccolta situato in via Dante n. 1496 presentando apposita CDR PASS. Le utenze che l'avesssero persa o non ne fossero in possesso devono farne richiesta presso l'ufficio Geovest.
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere la chiave per accedere ai contenitori stradali dedicati. Verrà rilasciata direttamente la chiave consegnando il modulo di richiesta presso il Centro di raccolta in Via Dante,1496 presentando apposita CDR PASS. Le utenze che l'avesssero persa o non ne fossero in possesso devono farne richiesta presso l'ufficio Geovest.
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: mercoledì
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
Per ricevere una compostiera e ottenere la riduzione sulla tassa rifiuti occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti. Tale modulo è distribuito anche presso l’Ufficio TARI. Sullo stesso modulo è possibile richiedere una riduzione sulla Tassa Rifiuti prevista dal vigente “Regolamento per l’applicazione della TARI per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati” consultabile sul sito del Comune.
Il modulo deve essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
RAVARINO
LOCALITÀ CASONI
LOCALITÀ VILLA
LOCALITÀ STUFFIONE
LOCALITÀ RAMI
Via Vivaldi
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2018
Entro il mese di febbraio, i cittadini riceveranno l'acconto Ta.Ri, che potrà essere pagato in due rate:
Le due rate possono, eventualmente, essere pagate in una volta sola, entro la scadenza del 15 marzo.
Entro ottobre gli utenti riceveranno il bollettino relativo al pagamento del saldo a conguaglio, con indicazione del relativo importo. La scadenza per il pagamento del saldo è prevista per il 15 novembre 2018.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento potrà essere effettuato con il modello F24 allegato senza commissione presso tutti gli sportelli bancari e presso tutti gli uffici postali oppure utilizzando il servizio home banking o i servizi telematici offerti dall'Agenzia delle Entrate. E' importante ricordare a coloro che si avvalgono di servizi telematici che è indispensabile compilare all'atto del pagamento i dati relativi a:
In mancanza di tali dati non è garantito il riconoscimento del pagamento ed il corretto abbinamento alla bolletta. Precisiamo inoltre che in caso di pagamento oltre la scadenza è necessario avvalersi dell'istituto del Ravvedimento Operoso che permette al contribuente di sanare spontaneamente, entro precisi termini temporali, l'omesso o parziale pagamento, beneficiando di una consistente riduzione delle sanzioni.
Per scaricare i moduli relativi alle iscrizioni, cancellazioni e variazioni delle utenze visita la sezione Modulistica.
Leggi il Regolamento Comunale per l'applicazione della TARI.
Indirizzo: Via Dante,1496 - 41017 (MO)
A Nonantola la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso lo sportello Geovest negli orari e giorni sotto indicati.
Il territorio è diviso in zone:
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida attraverso contenitori di prossimità situati sul suolo pubblico e del vetro e lattine raccolti con le campane.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica, di mater-bi per il rifiuto organico e del verde leggero, possono essere reperiti presso:
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere un contenitore per il rifiuto indifferenziato di maggiori dimensioni o un doppio ritiro settimanale (servizio attivo solo nei centri abitati). Per richiedere l'attivazione del servizio compilare il modulo di richiesta ed inoltrarlo con una delle seguenti modalità:
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: martedì
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA E OTTENERE LA RIDUZIONE SULLA TASSA RIFIUTI
Per ricevere una compostiera e ottenere la riduzione sulla tassa rifiuti occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti. Tale modulo è distribuito anche presso l’Ufficio TARI. Sullo stesso modulo è possibile richiedere una riduzione sulla Tassa Rifiuti prevista dal vigente “Regolamento per l’applicazione della TARI per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati” consultabile sul sito del Comune.
Il modulo deve essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
NONANTOLA
LOCALITÀ LA GRANDE
zona Bar
LOCALITÀ CAMPAZZO
Via C. Farini (zona Ristorante)
LOCALITÀ CASETTE
Via Pertini n. 24
LOCALITÀ VIA LARGA
zona Asilo
LOCALITÀ REDÙ
zona Chiesa
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 31/01/2017 il Comune di Nonantola ha fissato il pagamento della Tassa Rifiuti TARI 2017 in due rate con le seguenti scadenze:
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento potrà essere effettuato con il modello F24 allegato senza commissione presso tutti gli sportelli bancari e presso tutti gli uffici postali oppure utilizzando il servizio home banking o i servizi telematici offerti dall’Agenzia delle Entrate.
È importante ricordare a coloro che si avvalgono di servizi telematici che è indispensabile compilare all’atto del pagamento i dati relativi a:
In mancanza di tali dati non è garantito il riconoscimento del pagamento ed il corretto abbinamento alla bolletta. Precisiamo inoltre che in caso di pagamento oltre la scadenza è necessario avvalersi dell’istituto del Ravvedimento Operoso per il quale lo sportello di Geovest è a disposizione. Ciò permette al contribuente di sanare spontaneamente, entro precisi termini temporali, l’omesso o parziale pagamento, beneficiando di una consistente riduzione delle sanzioni.
Per scaricare i moduli relativi alle iscrizioni, cancellazioni e variazioni delle utenze visita la sezione Modulistica.
Leggi il Regolamento Comunale per l'applicazione della TARI.
Indirizzo: Via Valluzza - 41015 (MO)
A Crevalcore la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso l'ufficio tributi del Comune di Crevalcore.Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida e del vetro/lattine raccolti mediante i contenitori carrellati.
Rimange stradale la raccolta del vetro/lattine raccolti mediante i contenitori carrellati.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Solo per i residenti nel Centro storico l’esposizione deve essere fatta solamente la mattina del giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 8,00 del giorno previsto. Rispetta questa regola, il centro storico è più bello senza i sacchi esposti troppo a lungo.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi per il verde leggero possono essere reperiti presso il Centro di Raccolta sito in Via Caduti di Via Fani n. 547.
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere un contenitore per il rifiuto indifferenziato di maggiori dimensioni o un doppio ritiro settimanale (servizio attivo solo nei centri abitati). Per richiedere l'attivazione del servizio compilare il modulo di richiesta ed inoltrarlo con una delle seguenti modalità:
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: mercoledì
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per cartone si intendono gli scatoloni e gli imballaggi in cartone.
Al momento dell'esposizione i cartoni devono essere aperti, schiacciati ed ordinatamente impilati, eventualmente legati con spago o sciolti.
Il servizio viene svolto 1 volta a settimana su prenotazione.
Per film plastico si intendono la pellicola di plastica che avvolge più unità di vendita, il cellophane, le pellicole con bolle d'aria.
Il materiale va esposto a terra, legato in piccole balle, eventualmente in sacchi trasparenti di vostra dotazione.
Il servizio viene svolto 1 volta a settimana su prenotazione.
Per legno non trattato si intende i bancali in legno e il legno da imballaggio.
Il materiale va messo a terra davanti all'ingresso.
Il servizio viene svolto 1 volta a settimana su prenotazione.
Per carta si intende la carta semplice, le fotocopie, i giornali, le riviste e i cataloghi, i blocchi per appunti, il tetrapack.
La carta va inserita all'interno del bidone blu fornito da Geovest che deve essere esposto nel giorno di raccolta del calendario della zona artigianale.
Il servizio viene svolto 1 volta ogni 15 giorni.
Per imballaggi in plastica si intendono tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE, PP, PVC, PET, PS, HDPE, LDPE. In generale si tratta di bottigliette, flaconi, vasetti o vaschette per alimenti, piatti e bicchieri usa e getta.
Gli imballaggi in plastica vanno messi all'interno dei sacchi gialli trasparenti forniti da Geovest ed esposti nel giorno di raccolta del calendario della zona artigianale.
Il servizio viene svolto 1 volta ogni 15 giorni.
Per rifiuto indifferenziato si intendono i rifiuti non riciclabili, ad esempio residui di pulizia e spazzamento dei locali, posate usa e getta.
Il rifiuto indifferenziato va messo all'interno di sacchi generici e posizionato a terra davanti all'ingresso. I sacchi non devono superare i 12 kg di peso.
Il servizio viene svolto 1 volta a settimana.
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
Le prenotazioni devono pervenire almeno 48 ore prima del giorno previsto per la raccolta.
Per conoscere il calendario di raccolta di Crevalcore consulta questa sezione.
COME FARE PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA
Occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti.
Il modulo può essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
COME SI OTTIENE LA RIDUZIONE?
L'Amministrazione comunale prevede una riduzione sulla Tassa Rifiuti, per i cittadini che praticano il compostaggio domestico. Dopo aver ritirato la compostiera per ottenere la riduzione tariffaria è necessario recarsi presso l’ufficio tributi del comune per farne richiesta.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
CREVALCORE
LOCALITÀ BENI COMUNALI
Via Degli Orsi 74
LOCALITÀ BEVILACQUA
LOCALITÀ BOLOGNINA
Via Della Bottazza
LOCALITÀ CASELLE
Via Del Papa
LOCALITÀ GALEAZZA
Via Provanone
LOCALITÀ PALATA PEPOLI
Via G. Calanca
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Per informazioni relative alla Tassa Rifiuti gli utenti sono pregati di rivolgersi all’ufficio comunale o accedere alla sezione tributi del sito.
Per informazioni, segnalazioni o richieste relative al servizio di raccolta gli utenti possono contattare Geovest al numero verde gratuito 800.276650 (Lun/merc/ven 8.45-12.45 – mart/giov 8.45-12.45 14-16.30 – sab 8.45 – 12.45) o attraverso mail a info@geovest.it
Indirizzo:Via Caduti di via Fani, 547 - 40014 (BO)
A Finale Emilia la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso l'ufficio tributi del Comune di Finale Emilia.
Il territorio è diviso in zone:La raccolta di vetro e lattine, di organico e del rifiuto indifferenziato viene fatta con i contenitori stradali.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto. Giardini de Gasperi, Piazza Baccarini, Piazza Garibaldi, Piazza Verdi, via Gregorio Agnini, via Nazario Sauro e Largo Cavallotti, devono esporre i sacchi, quando pieni, in prossimità della pubblica via solamente la mattina del giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 8. Gli esercizi commerciali espongono in concomitanza dell'oraio di apertura. Rispetta questa regola, il centro storico è più bello senza i sacchi esposti troppo a lungo.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
Finale Emilia
Massa Finalese
Casoni di Sotto
Casoni di Sopra
Casumaro
I sacchi per gli imballaggi in plastica possono essere reperiti anche presso:
Finale Emilia
Massa Finalese
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: mercoledì
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650 o guarda il pieghevole dedicato alla zona artigianale di Finale Emilia.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
COME FARE PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA
Occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti.
Il modulo può essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
COME SI OTTIENE LA RIDUZIONE?
L'Amministrazione comunale prevede uno sgravio fiscale per i cittadini che praticano il compostaggio domestico.
Dopo aver ritirato la compostiera per ottenere la riduzione tariffaria, potete recarvi presso l’ufficio tributi del comune per fare richiesta oppure scaricare il modulo presente sul sito del Comune.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
Finale Emilia
MASSA FINALESE
LOCALITÀ CASONI DI SOPRA
Via Casoni di Sopra
LOCALITÀ CASONI DI SOTTO
Zona centro
LOCALITÀ RENO FINALESE
Via Campodoso n. 1
LOCALITÀ CASUMARO
Via Casumaro Bondeno zona Chiesa
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani. La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Per informazioni relative alla Tassa Rifiuti gli utenti sono pregati di rivolgersi all’ufficio comunale sito in via Montegrappa, 6 (presso la sede provvisoria del Municipio) o accedere alla sezione tributi del sito.
Per informazioni, segnalazioni o richieste relative al servizio di raccolta gli utenti possono contattare Geovest al numero verde gratuito 800.276650 (Lun/merc/ven 8.45-12.45 – mart/giov 8.45-12.45 14-16.30 – sab 8.45 – 12.45) o attraverso mail a info@geovest.it.
Indirizzo: Via Monterosa località Massa Finalese
A Castel Maggiore la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso l'ufficio tributi del Comune di Castel Maggiore.Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida attraverso contenitori di prossimità situati sul suolo pubblico e del vetro e lattine raccolti con le campane.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodatu d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi del verde leggero possono essere reperiti presso il Centro di Raccolta.
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere un contenitore per il rifiuto indifferenziato di maggiori dimensioni o un doppio ritiro settimanale (servizio attivo solo nei centri abitati). Per richiedere l'attivazione del servizio compilare il modulo di richiesta ed inoltrarlo con una delle seguenti modalità:
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: giovedì
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
COME FARE PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA
Occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti.
Il modulo può essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
COME SI OTTIENE LA RIDUZIONE?
L'Amministrazione comunale prevede una riduzione sulla Tassa Rifiuti per i cittadini che praticano il compostaggio domestico. Dopo aver ritirato la compostiera per ottenere la riduzione tariffaria, potete recarvi presso l’ufficio tributi del comune per farne richiesta.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
CASTEL MAGGIORE
LOCALITÀ SABBIUNO
Via Sammarina n. 38
LOCALITÀ BOSCHETTO
Via Lame n. 377
LOCALITÀ TORRE VERDE
Via Lame n. 320
LOCALITÀ TREBBO
LOCALITA' PRIMO MAGGIO
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Per informazioni relative alla Tassa Rifiuti gli utenti sono pregati di rivolgersi all'ufficio Tributi del Comune di Castel Maggiore.
Per informazioni, segnalazioni o richieste relative al servizio di raccolta gli utenti possono contattare Geovest al numero verde gratuito 800.276650 (Lun/merc/ven 8.45-12.45 – mart/giov 8.45-12.45 14-16.30 – sab (per segnalare mancate raccolte) 8.45 – 12.45) o attraverso mail a info@geovest.it.
Indirizzo: Via Lirone - 40013 (BO)
A Calderara di Reno la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso l'ufficio tributi del Comune di Calderara di Reno.
Il territorio è diviso in zone:
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida con i contenitori di prossimità e del vetro/lattine raccolti mediante i cassonetti e le campane.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente, a partire dalle ore 19.00, al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere un contenitore per il rifiuto indifferenziato di maggiori dimensioni o un doppio ritiro settimanale (servizio attivo solo nei centri abitati). Per richiedere l'attivazione del servizio compilare il modulo di richiesta ed inoltrarlo con una delle seguenti modalità:
E' un progetto per incentivare chi porta cartone, imballaggi in vetro, lattine, olii vegetali, pile, lampadine e piccoli elettrodomestici (RAEE) al centro di raccolta.
Per partecipare a Il risparmio è al centro basta portare i rifiuti qui elencati al centro di raccolta, presentando la propria tessera CDR pass all’operatore. Per rendere più agevoli le operazioni di pesatura e la rendicontazione dei quantitativi si richiede un conferimento di almeno 0,5 kg per tipologia di rifiuto. Nel caso in cui l’utente non fosse ancora in possesso della CDR pass, per ottenerla potrà rivolgersi al numero VERDE di Geovest. Ogni consegna verrà pesata e registrata.
Tutti i cittadini (utenze domestiche) residenti o domiciliati nel Comune di Calderara di Reno. Sono escluse le aziende, i negozi, gli uffici, ecc. (utenze non domestiche) e chi non risiede o non è domiciliato nel comune di Calderara di Reno.
Il risparmio è al centro è attivo fino al 31 dicembre 2018. Lo sconto sulla TA.RI. (tassa rifiuti) sarà applicato a consuntivo nell’anno successivo a quello dei conferimenti.
Ogni utenza domestica ha diritto a € 0,15 di sconto per ogni kg di rifiuto appartenente alle categorie oggetto della premialità.
Attenzione: Lo sconto ottenibile ha un tetto massimo pari al 15% della tassa rifiuti.
Per tenere sotto controllo lo sconto clicca qui
Guarda la campagna: pieghevole, locandina e cartello.
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: martedì nel Capoluogo e venerdì nelle Località di Lippo e Longara.
Nelle zone artigianali di Calderara di Reno è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Nel caso di produzioni costanti settimanali, di cartone, legno e film plastico chiedere l'inserimento nel giro fisso di raccolta inviando un'e-mail a info@geovest.it almeno 48 ore prima. Nel caso di produzione saltuaria chiedere il ritiro compilando il modulo sulla sezione specifica del sito.
COME FARE PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA
Occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti.
Il modulo può essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
COME SI OTTIENE LA RIDUZIONE?
L'Amministrazione comunale prevede una riduzione sulla tassa Rifiuti per i cittadini che praticano il compostaggio domestico.
Dopo aver ritirato la compostiera per ottenere la riduzione tariffaria, potete recarvi presso l’ufficio tributi del comune per fare richiesta oppure scaricare il modulo presente sul sito del Comune.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
CALDERARA DI RENO
LOCALITÀ LONGARA
LOCALITÀ LIPPO
LOCALITÀ SACERNO
LOCALITÀ CASTEL CAMPEGGI
Via Longarola zona parco
LOCALITÀ CASTIGLIA
LOCALITÀ TAVERNELLE EMILIA
Via Ferrovia
LOCALITÀ BARGELLINO
Via Finelli, 2 presso il Centro di Raccolta
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Per informazioni relative alla Tassa Rifiuti gli utenti sono pregati di rivolgersi all’ufficio comunale o accedere alla sezione tributi del sito.
Per informazioni, segnalazioni o richieste relative al servizio di raccolta gli utenti possono contattare Geovest al numero verde gratuito 800.276650 (Lun/merc/ven 8.45-12.45 – mart/giov 8.45-12.45 14-16.30 – sab 8.45 – 12.45) o attraverso mail a info@geovest.it
Indirizzo: Via Armaroli, 18 - 40012 (BO)
Indirizzo: Via Finelli, 2 - 40012 (BO)
Ad Anzola dell'Emilia la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso lo sportello Geovest negli orari e giorni sotto indicati.
Il territorio è diviso in zone:
Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida attraverso contenitori di prossimità situati sul suolo pubblico e del vetro e lattine raccolti con le campane.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori, concessi in comodato d'uso gratuito, è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi del verde leggero possono essere reperiti presso il Centro di Raccolta.
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere un contenitore per il rifiuto indifferenziato di maggiori dimensioni o un doppio ritiro settimanale (servizio attivo solo nei centri abitati). Per richiedere l'attivazione del servizio compilare il modulo di richiesta ed inoltrarlo con una delle seguenti modalità:
Il risparmio è al centro è un’iniziativa che si svolge presso il Centro di Raccolta (CdR) dei rifiuti di Anzola dell’Emilia. Il progetto ha lo scopo di premiare, con uno sconto sulla TA.RI (tassa rifiuti) gli utenti che conferiscono direttamente in Centro di Raccolta, le seguenti tipologie di rifiuti:
il progetto è rivolto a tutte le utenze domestiche, regolarmente iscritte, e residenti o domiciliate in comune di Anzola dell’Emilia.
per accedere al centro di raccolta è necessario presentare la CdR Pass; le utenze che l’avessero smarrita o non ne fossero in possesso, devono farne richiesta all’ufficio Geovest, in via Goldoni, 3.
Per ottenere lo sconto sulla TARI gli utenti devono:
I dati registrati dall’operatore con lo strumento palmare vengono successivamente trasferiti all’interno del sistema gestionale di Geovest. I dati raccolti vengono elaborati e si procede al calcolo dello sconto da applicare ad ogni singola utenza che partecipa all’iniziativa.
Modalità di calcolo dello sconto sulla TARI (Tassa Rifiuti)
Viene riconosciuto uno sconto sulla TA.RI, calcolato sulla base delle quantità di rifiuti (indicati ai punti 1,2 e 3) conferiti in forma differenziata nel corso dell’anno solare precedente,e in base agli importi specificati nella seguente tabella (TAB.1):
Tipologia di rifiuto consegnato | Premio in €/Kg |
150102 Plastica (imballaggi) | € 0,20 |
150101 – 200101 carta e cartone | € 0,10 |
150104 lattine alluminio e banda stagnata | € 0,15 |
TAB.1
Lo sconto applicabile presenta un tetto che tiene conto della produzione massima di rifiuti per nucleo familiare, calcolata sulla base della potenzialità dei conferimenti (coefficiente proporzionale di produttività per numero di componenti del nucleo familiare) e del metodo di calcolo adottati dal comune.
I quantitativi massimi di rifiuto conferibile, su base annua, per ogni tipologia, sono indicati nella tabella 2:
Quantitativi massimi di rifiuto conferibile (in kg), per numero di componenti | ||||||
Numero componenti del nucleo familiare | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 e oltre |
150102 – Plastica (imballaggi) | 17 | 29 | 36 | 42 | 52 | 61 |
150101 – 200101 Carta e cartone | 32 | 55 | 68 | 80 | 98 | 117 |
150104 – Lattine alluminio e banda stagnata | 1 | 2 | 3 | 4 | 4 | 5 |
TAB. 2
In base ai quantitativi riportati in tabella 2 è possibile determinare il valore massimo di sconto applicabile; si riportano i valori ottenuti in tabella 3:
Numero componenti del nucleo familiare | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 e oltre |
SCONTO MASSIMO APPLICABILE | 6,75 € | 11,6 € | 14,45 € | 17 € | 20,8 € | 24,65 € |
TAB. 3
Lo sconto sulla tassa dei rifiuti (TA.RI) sarà calcolato a consuntivo per anno solare e riconosciuto sul tributo dovuto per l’anno successivo a quello di riferimento.
Sono premiati con lo sconto sulla tassa rifiuti solo i conferimenti di carta, imballaggi in plastica, lattine e banda stagnata differenziati in modo corretto e prodotti dalla singola utenza domestica che effettua la consegna. Tutti i comportamenti scorretti e volti a falsare il risultato dell’iniziativa Il risparmio è al centro comporteranno l’esclusione dall’iniziativa.
RIFIUTI INGOMBRANTI
Se i tuoi beni ingombranti sono riutilizzabili e possono essere recuperati puoi donarli alle associazioni no profit o alle onlus che operano sul territorio della provincia così contribuisci a ridurre la produzione dei rifiuti alimentando il ciclo virtuoso dei riuso e costruisci una comunità più solidale mettendo a disposizione questi materiali per chi si trova in difficoltà.I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: giovedì
In zona artigianale è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Per prenotare i ritiri saltuari o per l'iscrizione al giro fisso di raccolta si può:
Per ricevere una compostiera e ottenere la riduzione sulla tassa rifiuti occorre compilare e firmare il modulo in tutte le sue parti. Tale modulo è distribuito anche presso l’Ufficio TARI. Sullo stesso modulo è possibile richiedere una riduzione sulla Tassa Rifiuti prevista dal vigente “Regolamento per l’applicazione della TARI per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati” consultabile sul sito del Comune.
Il modulo deve essere:
Riceverete un messaggio di posta elettronica o una telefonata che comunicherà il giorno in cui effettuare il ritiro della compostiera.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio rosso) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Con deliberazione n. 23 del 28/03/2017 il Comune di Anzola dell'Emilia ha stabilito il numero delle rate e le scadenze di pagamento del tributo TARI per l'anno 2017. Il versamento dovrà essere effettuato in due rate con scadenza come di seguito specificato:
Tassa calcolata sulla base delle tariffe stabilite con apposito atto deliberativo del Consiglio Comunale n. 34 del 24/05/2016.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento potrà essere effettuato con il modello F24 allegato senza commissione presso tutti gli sportelli bancari e presso tutti gli uffici postali oppure utilizzando il servizio home banking o i servizi telematici offerti dall'Agenzia delle Entrate. E' importante ricordare a coloro che si avvalgono di servizi telematici che è indispensabile compilare all'atto del pagamento i dati relativi a:
In mancanza di tali dati non è garantito il riconoscimento del pagamento ed il corretto abbinamento alla bolletta. Precisiamo inoltre che in caso di pagamento oltre la scadenza è necessario avvalersi dell'istituto del Ravvedimento Operoso che permette al contribuente di sanare spontaneamente, entro precisi termini temporali, l'omesso o parziale pagamento, beneficiando di una consistente riduzione delle sanzioni.
Per scaricare i moduli relativi alle iscrizioni, cancellazioni e variazioni delle utenze visita la sezione Modulistica.
Leggi il Regolamento Comunale per l'applicazione della TARI.
Indirizzo: Via Rocca Novella, 2
Ad Argelato la raccolta dei rifiuti si svolge con il metodo porta a porta, cioè i rifiuti vengono raccolti davanti a tutte le case secondo un calendario settimanale.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa è prevista la fornitura di contenitori e sacchi per i rifiuti. Le nuove utenze possono richiedere la fornitura presentando la dichiarazione per l'iscrizione alla Tassa rifiuti presso l'ufficio tributi del Comune di Argelato.
Il territorio è diviso in zone:Rimangono stradali le raccolte della frazione organica umida e del vetro/lattine raccolti mediante i contenitori carrellati e le campane.
Il conferimento dei rifiuti deve avvenire solo con gli appositi sacchi o contenitori:
I contenitori/sacchi devono essere custoditi in proprietà privata ed esposti, pieni, in prossimità della pubblica via solamente la sera precedente al giorno di raccolta e comunque non oltre le ore 5,00 del giorno previsto.
Corretto utilizzo della dotazione di bidoni/sacchi per la separazione dei materiali:
Il lavaggio dei contenitori concessi in comodato d'uso gratuito è a carico dei singoli utenti.
I sacchi per gli imballaggi in plastica e di mater-bi per il rifiuto organico possono essere reperiti presso:
I sacchi del verde leggero possono essere reperiti presso il Centro di Raccolta.
I sacchi distribuiti da Geovest devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per le specifiche raccolte a cui sono destinati evitando accuratamente gli sprechi.
Per limitare il consumo dei sacchetti in mater-bi che hanno costi molto elevati, possono essere riutilizzati per la raccolta del rifiuto organico le borse della spesa in materiale compostabile (es.: mater-bi, bioplastiche) o sacchetti in carta.
Per consultare e scaricare i calendari delle raccolte visita la sezione Calendari.
Le famiglie che utilizzano pannolini, pannoloni, traverse o materiale medicale possono chiedere di ricevere la chiave per accedere ai contenitori stradali dedicati. Verrà rilasciata direttamente la chiave consegnando il modulo di richiesta presso:
RIFIUTI INGOMBRANTI
I negozi, gli esercizi commerciali, gli uffici e gli studi professionali nei centri urbani possono richiedere il ritiro porta a porta di scatoloni e imballaggi in cartone.
Per attivare il servizio è necessario:
E’ sufficiente tenere i cartoni presso il proprio esercizio commerciale ed esporre il materiale all’esterno il giorno del ritiro. I cartoni devono essere aperti, piegati e impilati.
Giorno di ritiro: martedì
Nelle zone artigianali di Argelato e Funo è stato esteso un sistema di raccolta domiciliare per le seguenti tipologie di rifiuto:
Per richiedere informazioni telefonare al Numero Verde 800 276650.
Nel caso di produzioni costanti settimanali, di cartone, legno e film plastico chiedere l'inserimento nel giro fisso di raccolta inviando un'e-mail a info@geovest.it almeno 48 ore prima. Nel caso di produzione saltuaria chiedere il ritiro compilando il modulo sulla sezione specifica del sito.
COME FARE PER RICEVERE UNA COMPOSTIERA
Per ottenere la compostiera al prezzo agevolato, è necessario compilare e trasmettere al Servizio Ambiente Comunale l’apposito modulo completo in ogni sua parte con allegata la ricevuta di versamento del contributo; le compostiere debbono essere ritirate direttamente dall’utente presso il Centro di Raccolta di Funo (durante gli orari di apertura al pubblico), consegnando un “Buono” numerato, rilasciato dal Servizio Ambiente. Per maggiori informazioni LEGGI QUI
COME SI OTTIENE LA RIDUZIONE SULLA TASSA RIFIUTI?
L'Amministrazione comunale prevede una riduzione sulla Tassa Rifiuti, per i cittadini che praticano il compostaggio domestico. Dopo aver ritirato la compostiera per ottenere la riduzione tariffaria è necessario recarsi presso l’ufficio tributi del comune per farne richiesta.
I VANTAGGI DELLA RACCOLTA
Si risparmia: l’olio usato, versato nei lavandini, compromette il corretto funzionamento delle reti domestiche, delle reti fognarie e degli impianti di depurazione, con conseguenti ingenti spese per la manutenzione
Si protegge l’ambiente: la temperatura elevata raggiunta dall’olio, dopo una normale frittura, ne provoca l’ossidazione rendendolo altamente inquinante. L’olio usato infatti:
COSA DIVENTA
L’olio alimentare esausto si utilizza, dopo un processo di rigenerazione e riciclo, come lubrificante biodegradabile per attrezzature agricole e macchine da movimento terra, dove è importante che eventuali perdite dai macchinari non siano inquinanti per il suolo o le falde acquifere.
IL SISTEMA DI RACCOLTA
Il sistema di raccolta che proponiamo è molto semplice ed efficace:
Si raccolgono: tutti gli oli alimentari di oliva, colza, semi, mais, oli alimentari derivati da frittura, oli alimentari residui di vasetti sott’olio, oli alimentari residui del tonno e simili, oli alimentari scaduti, strutto.
Non va inserito nel contenitore l'olio minerale (es. olio motore, lubrificanti, olio idraulico), i grassi e gli oli solidificati, acque di lavaggio di pentole e contenitori, aceto e detersivi.
È possibile ritirare l’imbuto arancione (che vi aiuterà nell’operazione di travaso) presso il Centro di Raccolta.
Ecco l’elenco delle posizioni dei bidoni appositi (coperchio arancione) dove potrete inserire la bottiglia chiusa piena d’olio:
ARGELATO
FUNO DI ARGELATO
LOCALITÀ MALACAPPA
LOCALITÀ CASADIO
LOCALITÀ VOLTARENO
Provvederemo a sostituire il contenitore a cadenze regolari, per l’estrazione del prodotto e la completa pulizia del bidone.
La Tassa sui Rifiuti - TARI (in vigore dal 1 gennaio 2014)
A decorrere dal 1 gennaio 2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di Stabilità 2014) ha soppresso il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) e istituito la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico di chiunque possieda e/o occupi una superficie che possa produrre rifiuti urbani.
La corresponsione della TARI assicura la copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati secondo quanto definito dalla legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) integrata da D.L. n. 16/2014 convertito in L. n. 68/2014 ed unitamente all'IMU (Imposta Municipale propria) e alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), concorrono a formare la IUC (Imposta Unica Comunale).
Per informazioni relative alla Tassa Rifiuti gli utenti sono pregati di rivolgersi all’ufficio tributi del Comunale di Argelato.
Per informazioni, segnalazioni o richieste relative al servizio di raccolta gli utenti possono contattare Geovest al numero verde gratuito 800.276650 (Lun/merc/ven 8.45-12.45 – mart/giov 8.45-12.45 14-16.30 – sab (per segnalare mancate raccolte) 8.45 – 12.45) o attraverso mail a info@geovest.it.
Indirizzo: Via F.lli Chiarini,2 - 40050 (BO)
Indirizzo:Via Stiatico, 4/5 - 40050 (BO)
Il Centro di Raccolta è un'area presidiata ed allestita per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani e assimilati conferiti dai detentori. E' possibile accedere al Centro, in orari e giorni prestabiliti, con il proprio mezzo di trasporto ed è necessario seguire le indicazioni degli operatori addetti al presidio che indirizzano al corretto conferimento dei rifiuti.
Le norme di accesso e funzionamento sono disciplinate dal Regolamento di conduzione dei Centri di Raccolta.
I rifiuti provenienti da attività domestica potranno essere ritirati anche se il conferimento avviene da parte di un qualsiasi altro utente che trasporta tali rifiuti per conto suo, purchè venga esibito al momento dell'ingresso l'apposito modulo di delega Allegato C al Regolamento di conduzione dei Centri di Raccolta.
Le utenze non domestiche, in attuazione al D.M. 8/04/2008 dovranno esibire l'Allegato D "Scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta" debitamente compilato.
Le Aziende di manutenzione del verde, per conferire al Centro di Raccolta rifiuti biodegradabili di sfalci e potature (CER 20 02 01), prodotti nelle aree cortilive private delle utenze iscritte alla Tari in uno dei Comuni di Geovest, dovranno presentare il Modulo Allegato E "Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per il CONFERIMENTO DI SFALCI E POTATURE" compilato in ogni sua parte. Si confermano i limiti quantitativi giornalieri per utenza previsti da Geovest.
Le tipologie ed i quantitativi massimi conferibili sono indicati nell'Allegato B del Regolamento di conduzione dei Centri di Raccolta:
Via dell'Oasi, 373 Località Beni Comunali Crevalcore (Bo) 40014