Una specie invasiva

Rifiuti abbandonati. Una specie invasiva nei nostri territori. Ogni anno raccogliamo centinaia di tonnellate di rifiuti abbandonati che rovinano l’ambiente in cui viviamo e costano caro a tutti noi. Aiutaci a non farli proliferare.

I costi dell’inciviltà nel 2024

650 tonnellate
di rifiuti abbandonati raccolti

72.500 €
spesi per lo smaltimento dei rifiuti abbandonati

7.100 ore
di lavoro per raccogliere i rifiuti lasciati sulle strade

270.000,00 €
spesi per raccogliere rifiuti abbandonati
Divani lasciati nei fossi. Sacchi di rifiuti abbandonati accanto ai cassonetti. Scarti industriali nei piazzali. Cartacce, bottigliette e mozziconi ovunque, tranne che nei cestini. Scene che purtroppo conosciamo fin troppo bene. L’abbandono dei rifiuti non è solo un gesto incivile, ma un comportamento che degrada il paesaggio in cui viviamo, genera disagio per chi lo abita e crea costi ambientali ed economici che ricadono su tutta la collettività. Rimuoverli richiede tempo, risorse e denaro. Eppure basterebbe poco: usare correttamente i cestini, portare gli ingombranti ai Centri di Raccolta o richiedere il servizio di ritiro a domicilio, segnalare i casi di abbandono,
rispettare le regole. Perché ogni rifiuto ha un posto giusto. E abbandonarlo non è mai la soluzione.
LE SPECIE INVASIVE PIÙ COMUNI (E COME CONTRASTARLE)

HABITAT SBAGLIATO:
fossi, parchi, strade di periferia
HABITAT GIUSTO:
Centro di Raccolta o ritiro a domicilio

HABITAT SBAGLIATO:
fuori dai cassonetti
o per strada
HABITAT GIUSTO:
negli appositi contenitori

HABITAT SBAGLIATO:
marciapiedi, panchine, parchi urbani
HABITAT GIUSTO:
cestini pubblici

HABITAT SBAGLIATO:
zone industriali, parcheggi
e aree commerciali
HABITAT SBAGLIATO:
Centro di Raccolta
Ogni rifiuto lasciato per strada è un segno di degrado, un costo in più, un problema evitabile. Aiutaci a non farli proliferare.
Scegli sempre l’habitat giusto per i tuoi rifiuti.