Doppio traguardo regionale: Geovest tra i migliori gestori, Nonantola e Anzola dell’Emilia tra i Comuni Ricicloni

• Sabato 24 maggio si è svolta, presso la sala consigliare del comune di Casalecchio, l’undicesima edizione dell’evento Sotto il Muro dei 100 chili. Promosso dalla Rete Rifiuti Zero e dai Comuni Rifiuti Zero dell’Emilia-Romagna, l’evento premia due gruppi di comuni della Regione, quelli che, grazie ad azioni di riduzione della produzione dei rifiuti, al riuso dei beni, a raccolte differenziate di qualità per ridurre gli scarti, hanno abbassato i rifiuti da smaltire in discarica o all’inceneritore sotto i 100 Kg ad abitante, e quelli che li hanno abbassati sotto i 150 kg per abitante.
I rifiuti non riciclati includono, oltre ai rifiuti della raccolta indifferenziata, anche tutti gli scarti delle raccolte differenziate che vengono smaltite esattamente come i rifiuti indifferenziati. È quindi la qualità delle raccolte differenziate a fare la differenza, e i dati esposti il 24 maggio confermano che il sistema porta a porta è ancora quello che garantisce la migliore qualità delle raccolte.
Premiati anche i migliori 4 Gestori regionali che, nel loro bacino di riferimento, hanno un risultato in termini di rifiuti non riciclati sotto i 150 kg per abitante.
Fra gli 11 comuni del bacino Geovest, tutti i 9 comuni a tariffa puntuale si sono classificati sotto i 150 kg ad abitante di rifiuti non riciclati, fra questi spicca Nonantola come uno dei 9 comuni Emiliano-Romagnoli che hanno prodotto meno di 100 chili di rifiuti non riciclati per abitante, primo nel gruppo dei comuni che possiedono fra i 15.000 e i 25.000 abitanti.
Insieme ad AIMAG, San Donnino, ed Alea, Geovest è uno dei 4 Gestori regionali che ha prodotto meno di 150 chili per abitante di rifiuti non riciclati. “Si tratta di risultati che confermano l’efficacia del modello Geovest, che include un confronto continuo coi comuni soci e che investe molto sul costante miglioramento della qualità dei servizi, sulle attività di informazione ed educazione e su quelle di controllo.” Ha dichiarato il Coordinatore di Geovest Michele Giovannini, che ha aggiunto: “Sostenibilità ambientale ed economica per noi viaggiano a braccetto, ed è su questa strada che continueremo a lavorare insieme ai territori”.

• È stato presentato il 2 luglio a Roma il dossier nazionale Comuni Ricicloni, giunto quest’anno alla XXXII edizione. L’iniziativa, promossa da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, premia dal 1994 i Comuni italiani che ottengono i migliori risultati nella gestione dei rifiuti e nella raccolta differenziata.
La partecipazione avviene su base volontaria: Comuni, Consorzi e gestori decidono di aderire fornendo i dati relativi ai rifiuti urbani prodotti sul proprio territorio.
Nella graduatoria dei “Comuni Rifiuti Free”, ovvero quei Comuni che producono meno di 75 kg di rifiuto secco residuo per abitante all’anno, troviamo due Comuni serviti da Geovest: Nonantola e Anzola dell’Emilia.
Nonantola si conferma al primo posto in Emilia-Romagna tra i Comuni con oltre 15.000 abitanti, grazie ad una produzione pro-capite di rifiuto secco residuo di 63,5 kg/ab/anno e ad una percentuale di raccolta differenziata dell’86.8%.
“Siamo orgogliosi del riconoscimento che ancora ci giunge da Legambiente, è il frutto di un importante e costante lavoro di squadra – afferma la sindaca Tiziana Baccolini. Condividiamo il premio con Geovest, il nostro gestore che, attento all’impatto ambientale dei rifiuti, continua a puntare sulla riduzione e alla massimizzazione della separazione. Un risultato che però non sarebbe stato possibile senza l’impegno virtuoso dei cittadini, dei commercianti e delle aziende, non ultime le associazioni di volontariato che svolgono iniziative per la pulizia del territorio o gestiscono il Centro del riuso.”
Anzola dell’Emilia, nella categoria dei Comuni con un numero di abitanti compreso tra 5.000 e 15.000, conquista il dodicesimo posto a livello regionale con 74,8 kg/ab/anno di rifiuto residuo secco e una raccolta differenziata che raggiunge l’86.1%. “Il riconoscimento ricevuto da Legambiente è confortante e indice di un trend positivo per il nostro Comune – dichiara il Sindaco Paolo Iovino. I dati confermano l’attenzione al riciclo dei rifiuti da parte delle cittadine e dei cittadini di Anzola dell’Emilia a cui vanno i miei ringraziamenti. Dobbiamo sempre avere come obiettivo il miglioramento continuo della raccolta differenziata e della minor produzione di rifiuti e, per questo, sia l’Amministrazione Comunale che Geovest devono continuare a impegnarsi per mettere in campo tutte le azioni possibili. Stanno partendo i lavori per installare due Ecostation sul nostro territorio che aumenteranno la possibilità di conferimento dei rifiuti differenziati.”
In un anno in cui il numero totale di Comuni Rifiuti Free in Italia è calato, passando da 698 nel 2024 a 663 nel 2025, i risultati ottenuti da questi due Comuni Geovest assumono un valore ancora più significativo.
Un riconoscimento importante anche per Geovest, che conferma come la collaborazione con i Comuni e il coinvolgimento attivo dei cittadini possano tradursi in risultati concreti: una riduzione dei rifiuti non riciclabili e un avanzamento reale verso un’economia circolare.