Diari e quadernini Geovest: per un anno all’insegna dell’ambiente

Un nuovo anno scolastico all’insegna della sostenibilità per gli alunni delle scuole del territorio servito da Geovest che hanno aderito alle iniziative didattiche dedicate. Durante i primi giorni di scuola, infatti, sono stati distribuiti gratuitamente 2.255 quadernini per le classi prima e seconda e 3.651 diari per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e 3.397 quadernini per la scuola secondaria di primo grado. Questi strumenti, che accompagneranno bambini e ragazzi nel loro percorso formativo 2025/2026, sono colorati, ricchi di disegni, giochi e curiosità: un modo per avvicinare i più giovani ai temi ambientali, stimolando l’apprendimento attraverso il gioco e integrandosi con i programmi scolastici.
L’obiettivo è chiaro e ambizioso rendere gli studenti protagonisti nella cura dell’ambiente, insegnando loro che ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a costruire un mondo più pulito e sostenibile.
Ogni diario è inoltre associato ad un quiz ambientale: collegandosi al sito www.geoscuola.it, gli alunni possono rispondere a semplici domande e concorrere al titolo di “Green Ambassador” della propria classe che sarà assegnato al termine dell’anno scolastico.
Ma le iniziative non si fermano qui: nell’anno scolastico 2024/2025 sono stati realizzati 427 progetti di educazione ambientale che hanno coinvolto circa 8.500 studenti. Geovest, infatti, in collaborazione con Agenter, Antartide, Campi d’Arte, La Lumaca, La Piccola Carovana e ReMida propone alle scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, percorsi di educazione ambientale gratuiti, studiati per le diverse fasce d’età.
I progetti affrontano temi di grande attualità dalla raccolta differenziata, ai cambiamenti climatici, alle energie rinnovabili, alla riduzione degli sprechi fino al fash-fashion per sensibilizzare le nuove generazioni su scelte quotidiane più consapevoli.
Per conoscere nel dettaglio tutte le proposte dedicate alle scuole vi invitiamo a visitare il sito www.geovest.it alla pagina “GEOVEST PER LA SCUOLA”.